DI PARI PASSO
Faranno parte di questo percorso le iniziative volte a ridurre le distanze che creano squilibri tra le varie “Toscane”, tra centri e periferie, tra fasce
deboli e fasce forti, tra aree a rischio spopolamento e aree ad eccessiva densità abitativa. Per condividere strategie, politiche e progettualità
in grado di mettere ogni territorio in condizione di poter usufruire delle medesime opportunità, affinchè tutti possano davvero procedere
alla stessa velocità, senza lasciare indietro nessuno. Faranno parte di questo percorso anche tutte le iniziative volte a valorizzare la Toscana
Diffusa, da un punto di vista culturale, turistico e paesaggistico.
- Politiche del cibo> 2 seminari online su mense e sostenibilità
- Cultura > 1 community meeting sui patrimoni locali e 1 percorso formativo online sulle biblioteche
- Montagna e aree interne > 3 workshop su trasporti, scuola e sanità, 1 convegno su nuove generazioni e 1 convegno su rapporto centri e periferie
- Ambiente > 3convegni esperienziali sulla biodiversità, 1 convegno su acqua come risorsa in emergenza, politiche per il risparmio idrico e contratti
di fiume, 1 convegno su orti urbani
- PariOpportunità > 1 community meeting su città a misura di giovani, 1 convegno su parità di genere, 1 convegno su misura regionale Nidi Gratis
- BeniComuni > 1 convegno su rigenerazione urbana e beni comuni
- Turismo > 1 community meeting di due giorni sul turismo sostenibile nell’arcipelago toscano (meeting diffuso) e parchi nazionali