DI PARI PASSO

Faranno parte di questo percorso le iniziative volte a ridurre le distanze che creano squilibri tra le varie “Toscane”, tra centri e periferie, tra fasce
deboli e fasce forti, tra aree a rischio spopolamento e aree ad eccessiva densità abitativa. Per condividere strategie, politiche e progettualità
in grado di mettere ogni territorio in condizione di poter usufruire delle medesime opportunità, affinchè tutti possano davvero procedere
alla stessa velocità, senza lasciare indietro nessuno. Faranno parte di questo percorso anche tutte le iniziative volte a valorizzare la Toscana
Diffusa
, da un punto di vista culturale, turistico e paesaggistico.

  • Politiche del cibo> 2 seminari online su mense e sostenibilità
  • Cultura > 1 community meeting sui patrimoni locali e 1 percorso formativo online sulle biblioteche
  • Montagna e aree interne > 3 workshop su trasporti, scuola e sanità, 1 convegno su nuove generazioni e 1 convegno su rapporto centri e periferie
  • Ambiente > 3convegni esperienziali sulla biodiversità, 1 convegno su acqua come risorsa in emergenza, politiche per il risparmio idrico e contratti
    di fiume, 1 convegno su orti urbani
  • PariOpportunità > 1 community meeting su città a misura di giovani, 1 convegno su parità di genere, 1 convegno su misura regionale Nidi Gratis
  • BeniComuni > 1 convegno su rigenerazione urbana e beni comuni
  • Turismo > 1 community meeting di due giorni sul turismo sostenibile nell’arcipelago toscano (meeting diffuso) e parchi nazionali

GLI INCONTRI PREVISTI

Saranno approfondite le principali questioni connesse a questo fondamentale macrotema attraverso un ready to read, un community meeting e almeno tre incontri “on the road”.

Mense - Modelli di gestione e strumenti di Governance

Il primo di due incontri per fare chiarezza sulle novità dei vari modelli di gestione e di affidamento, sull’applicazione dei CAM, sulla logistica e sugli strumenti di governance disponibili.
23 Febbraio

Mense - Modelli di gestione e strumenti di Governance 2° appuntamento

Il secondo appuntamento per fare chiarezza sulle novità dei vari modelli di gestione e di affidamento, sull’applicazione dei CAM, sulla logistica e sugli strumenti di governance disponibili.
7 Marzo

La buona scuola

Presentazione del libro "La buona scuola"
15 Marzo

La Città della Cura

rigenerare spazi, trasformandoli in luoghi di condivisione e co-produzione di valore culturale e sociale, può innescare un circolo virtuoso di cura e presa in carico che dalla città parte e alla città arriva.
16 Marzo

Per una buona gestione degli impianti sportivi

Come si affida la gestione degli impianti? Come valorizzarli al meglio? Come risparmiare in bolletta?
4 Maggio

Scuola: al passo e di pari passo

4 incontri sui temi più urgenti dell'agenda politica nazionale e regionale in materia di scuola
Maggio - Giugno

Rigenerazioni in Montagna

Restare o partire? Se si è giovani e si è cresciuti in territori montani o delle aree interne è difficile sfuggire a questa domanda. Ma quanto è realmente libera questa scelta? Quali azioni, quali politiche portare avanti per rispondere al desiderio di “restanza” che sta crescendo tra le nuove generazioni?
13 Maggio

MENSE: Il valore educativo della ristorazione scolastica

Un webinar sugli aspetti culturali, pedagogici e nutrizionali della ristorazione scolastica
23 Maggio

ValorizzArcipelago

Le meravigliose isole della Toscana il 29 e il 30 maggio al centro del dibattito pubblico con la terza edizione di ValorizzArcipelago, l'evento che ogni anno accende i riflettori su presente e futuro di questi luoghi di incomparabile bellezza, per cercare di costruire un turismo nuovo, sostenibile e rispettoso con politiche condivise.
29 e 30 Maggio

I servizi ecosistemici

Il 21 giugno si tiene a Firenze, nella Sala Pegaso di Palazzo Strozzi Sacrati, un importante confronto sull'alleanza tra aree urbane e aree interne
21 Giugno

Amministrazione condivisa

Un convegno sulla collaborazione tra PA e Terzo Settore, con la presentazione del Sussidiario
23 Giugno

Abitare con cura

Un incontro per raccogliere i primi spunti per un documento di orientamento per la transizione e l’inclusione abitativa rivolto alle politiche pubbliche toscane
30 Giugno

La città BiodiversaMente Aperta

Un incontro per contrastare le principali cause dirette di degrado degli ambienti naturali e rendere anche i nostri centri urbani luoghi più sani in cui vivere
22 Settembre

Apparecchiare le Food Policies

L’esperienza toscana attraverso il Tavolo delle Politiche Locali del Cibo
26 Settembre

Apparecchiare le Food Policies

L’esperienza toscana attraverso il Tavolo delle Politiche Locali del Cibo
26 Settembre

Cultura è collaborazione

Il rapporto pubblico-privato nella progettazione e programmazione culturale e le potenzialità che offre per sviluppare percorsi virtuosi di amministrazione collaborativa
5 Ottobre
TASSO DI COMPLETAMENTO
0%